Chi siamo
Chi siamo
Diamo voce alla nostra generazione
Siamo i Giovani Democratici Milano, un gruppo di ragazze e ragazzi tra i 14 e i 30 anni. Ci mettiamo in gioco in prima persona per costruire un’Italia inclusiva e moderna e un mondo migliore, convinti che le cose non possano cambiare se la nostra generazione non si impegnerà in prima linea, soprattutto oggi, soprattutto in Italia.
Crediamo nei diritti dell’uomo, dello studente, del lavoratore, nella legalità, nella pace, nella libertà di pensiero e di espressione. Nel pratico questo vuol dire lottare contro il cambiamento climatico, essere a fianco dei giovani senza un lavoro e di chi è in difficoltà, voler rendere scuola e università veri luoghi di crescita e apprendimento, lottare contro ogni discriminazione, chiedere meritocrazia e combattere il clientelismo.
Siamo centinaia a Milano Metropolitana, organizzati in tutti i territori, da Legnano a San Donato, da Milano a Cernusco, e ti stiamo aspettando!
Diamo voce alla nostra generazione
Siamo i Giovani Democratici Milano, un gruppo di ragazze e ragazzi tra i 14 e i 30 anni. Ci mettiamo in gioco in prima persona per costruire un’Italia inclusiva e moderna e un mondo migliore, convinti che le cose non possano cambiare se la nostra generazione non si impegnerà in prima linea, soprattutto oggi, soprattutto in Italia.
Crediamo nei diritti dell’uomo, dello studente, del lavoratore, nella legalità, nella pace, nella libertà di pensiero e di espressione. Nel pratico questo vuol dire lottare contro il cambiamento climatico, essere a fianco dei giovani senza un lavoro e di chi è in difficoltà, voler rendere scuola e università veri luoghi di crescita e apprendimento, lottare contro ogni discriminazione, chiedere meritocrazia e combattere il clientelismo.
Siamo centinaia a Milano Metropolitana, organizzati in tutti i territori, da Legnano a San Donato, da Milano a Cernusco, e ti stiamo aspettando!

Il segretario metropolitano
Scorri sulla fotografia per scoprire di più.

Sono arrivato a Milano quando ero molto piccolo, ed è diventata subito casa: una città che aiuta con le azioni prima che con le parole, che offre mille opportunità e che cambia un po’ ogni giorno.
Anche a Milano però, troppe cose ancora non funzionano: dal costo della casa alla rivoluzione ambientale, dai quartieri dormitorio agli spazi per i più giovani, fino ai servizi alla persona.
Così mi sono preso un impegno, quello di aiutare Milano ad essere ogni giorno migliore del precedente: tramite lo Scoutismo, l’emergenza freddo, e poi la politica e l’amministrazione.
Non amo la burocrazia, chi complica le cose difficili e chi non guarda mai oltre al suo naso: mi piace risolvere i problemi, trovare soluzioni nuove e lavorare in squadra.
La segreteria metropolitana
Scorri sulle fotografie per scoprire di più.



Svolgo il mio ruolo per valorizzare il grande lavoro dei miei compagni e delle mie compagne.
Sogno giornate da 36 ore e l'onniscienza, pensi che mi sia perso una notizia? Puoi scrivermi!

L'idea però con cui porto avanti questi due ambiti della federazione sono che non può esserci lotta senza pensiero e pensiero senza attività.
Perché una comunità come la nostra non deve essere coerente con i suoi valori solo nelle parole ma anche nel modo in cui si mobilità.
Con questi principi sono responsabile organizzazione e formazione.

A Luglio 2019 con i GD Milano abbiamo lanciato l'appello all'Assemblea del Partito Democratico per dire basta agli accordi libici e chiedere la realizzazione di corridoi umanitari.
A partire da quell'esperienza coordino un tavolo di lavoro che si occupa di analizzare i motivi delle partenze di chi migra, i contesti da cui le persone provengono, le rotte e l'inclusione, per raccontare cosa ci succede intorno, dai cambiamenti di legge all'ingiustizia di chi È italiano ma non gli è riconosciuto che lo sia, e infine analizzare i problemi generali e locali, per trovare delle soluzioni.







Passo il mio tempo libero tra i videogiochi, i miei nipotini e libri di narrativa e saggistica.
Sono iscritto ai Giovani Democratici dal 2017 e dal settembre del 2019 sono stato nominato a capo della nostra redazione. Il mio obiettivo è assicurarmi che tutti gli iscritti alla federazione abbiano uno spazio in cui poter esprimere la propria visione, opinione o possano raccontarci un fatto storico che in qualche modo ha la possibilità di farci riflettere e impattare sulla nostra vita.



I nostri Circoli
Scorri per scoprire di più.
Gli ultimi articoli della Redazione
