Municipio 2 - Sylvia Rivera

Municipio 2 – Sylvia Rivera

Vuoi metterti in gioco per il tuo territorio? Hai tra i 14 anni e i 30?Vivi tra Villa San Giovanni e piazzale Loreto, tra Adriano e via Padova, tra Greco e Repubblica? Allora ti aspettiamo!

Scopri dove siamo

Circolo Municipio 2 - Sylvia Rivera

Quando nel 2019 è nato il nostro circolo, GD Milano Municipio 2, abbiamo pensato di dedicarlo a Sylvia Rivera, dal cui gesto nacquero i moti di Stonewall. Il suo modello di lotta, sarebbe stato per noi un esempio quotidiano per la difesa e il riconoscimento dei diritti civili e sociali, di cui la zona di NoLo è simbolo per Milano. Da lì è iniziata la storia del nostro gruppo di amici, prima che compagni, nel nostro territorio: dal Quartiere Adriano a Piazzale Loreto, da Greco a Piazzale della Repubblica. Ogni giorni cerchiamo attraverso ascolto e idee di dare un luogo alle istanze giovanili, tramite sostegno alle numerose associazioni di cui il nostro territorio è particolarmente ricco.

Scrivici a:
gdmilano.municipio2@gmail.com

Circolo Municipio 2 - Sylvia Rivera

Il Segretario

Ciao! Sono Filippo Fante, nato e cresciuto a Milano. Mi sono laureato in televisione, cinema e new media, la mia grande passione è il mondo dello spettacolo, nel quale ricopro la professione di produttore. La politica è sempre stata parte fondamentale della mia vita, fin da piccolo il senso di giustizia e l’interessamento alle situazioni di disparità hanno prevaricato sul mio paradigma di giudizio, costruiamo insieme un mondo più equo!

Gli ultimi articoli della Redazione

Politica Nazionale

L’affondo della Lega allo Stato Laico

di Michelangelo Colombo La partita tra Fratelli d’Italia e Lega in vista delle elezioni europee si gioca anche sul piano religioso. Giorgia Meloni, invitata al…
Risiko!

Golpe in Niger: cos’è successo e perché ci riguarda da vicino

di Gabriele Foi e Michelangelo Colombo Per un introduzione Il 26 luglio, nella capitale del paese, Niamey, un gruppo di soldati della Guardia presidenziale del…
Politica Nazionale

Italiano inclusivo: perché (non) è una soluzione

di Matteo Bellia INTRODUZIONE Navigando in rete è molto comune imbattersi in testi scritti utilizzando il cosiddetto "italiano inclusivo". L'obiettivo di questo articolo è comprendere…